Cos'è scavo a sezione obbligata?

Scavo a Sezione Obbligata

Lo scavo a sezione obbligata (o a sezione ristretta) è una tecnica di scavo utilizzata principalmente in ambito archeologico, geologico e ingegneristico per investigare il sottosuolo con il minimo disturbo superficiale. Si differenzia dagli scavi aperti o di sbancamento per la sua natura più limitata e focalizzata.

Caratteristiche principali:

  • Dimensioni ridotte: Gli scavi a sezione obbligata sono caratterizzati da dimensioni contenute, sia in superficie che in profondità. Ciò minimizza l'impatto ambientale e la distruzione del contesto circostante.
  • Geometria definita: Solitamente, questi scavi presentano una geometria predefinita, come trincee strette, pozzi di sondaggio, o carotaggi. La forma e le dimensioni sono scelte in base agli obiettivi della ricerca.
  • Profondità variabile: La profondità può variare significativamente a seconda della finalità dell'indagine e della stratigrafia del terreno. Si possono realizzare scavi superficiali o molto profondi.
  • Documentazione accurata: Data la natura distruttiva dello scavo, anche se limitata, è fondamentale una documentazione accurata di tutte le fasi, dalla rimozione del terreno alla registrazione dei reperti e delle stratigrafie. Questo include la fotografia, il disegno e la registrazione precisa della posizione di ogni elemento.

Applicazioni:

  • Archeologia: Per valutare il potenziale archeologico di un sito senza distruggere un'area vasta. Permettono di verificare la presenza di strutture, reperti o livelli stratigrafici significativi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Archeologia
  • Geologia: Per prelevare campioni di terreno o roccia per analisi geotecniche o geochimiche. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Geologia
  • Ingegneria civile: Per investigare la natura del sottosuolo prima della costruzione di edifici, strade o altre infrastrutture. Si utilizzano per determinare la capacità portante del terreno, la presenza di falde acquifere o di inquinanti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ingegneria%20civile
  • Ricerca di servizi interrati: Per individuare e mappare tubazioni, cavi elettrici o altre infrastrutture presenti nel sottosuolo.

Tipologie di scavo a sezione obbligata:

  • Trincee: Scavi lineari, stretti e poco profondi, utilizzati per esaminare la stratigrafia del terreno o per localizzare reperti.
  • Pozzi di sondaggio: Scavi verticali, di diametro limitato, per prelevare campioni di terreno o per effettuare misurazioni geofisiche. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pozzi%20di%20sondaggio
  • Carotaggi: Scavi eseguiti con una carotatrice, per prelevare campioni cilindrici di terreno o roccia. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carotaggi
  • Microtrincee: Trincee di dimensioni estremamente ridotte, utilizzate per minimizzare ulteriormente l'impatto ambientale.

Vantaggi:

  • Minimo disturbo del contesto.
  • Costi generalmente inferiori rispetto a scavi più ampi.
  • Rapidità di esecuzione.
  • Versatilità, si adatta a diverse situazioni.

Svantaggi:

  • Difficoltà di accesso e di movimento all'interno dello scavo.
  • Limitata visibilità del contesto.
  • Necessità di tecniche di scavo e documentazione accurate.

In sintesi, lo scavo a sezione obbligata rappresenta una metodologia efficace per ottenere informazioni sul sottosuolo, riducendo al minimo l'impatto ambientale e i costi, a patto che venga eseguito con rigore scientifico e documentazione precisa. La scelta della tipologia di scavo più appropriata dipende dagli obiettivi specifici della ricerca e dalle caratteristiche del sito.